TRASPORTI 2022: ABBONAMENTI AGEVOLATI FINO AL 50% (30% +eventuale 20%)

ECCO COME FARE LA RICHIESTA: Come negli anni precedenti, una volta effettuata la richiesta sul portale regionale, è poi necessario inoltrare al Comune di residenza: copia della ricevuta della domanda certificazione ISEE in corso di validità documento di identità del richiedente recapito telefonico Tenuto conto del protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19, delle limitazioni negli spostamenti e …

TRASPORTI 2022: ABBONAMENTI AGEVOLATI FINO AL 50% (30% +eventuale 20%) Leggi altro »

Orgoglioso dei miei concittadini. Cogliamo insieme l’occasione per la ripresa delle attività produttive

Quanto accaduto giovedì 12 maggio presso la sala consiliare del Comune di Monterotondo mi ha colpito ed emozionato. In un periodo durante il quale c’è una specie di gara a gettare discredito sulla politica, i cittadini sono accorsi a decine per seguire l’evento “La Regione delle opportunità” dedicato ai bandi della Regione Lazio per le …

Orgoglioso dei miei concittadini. Cogliamo insieme l’occasione per la ripresa delle attività produttive Leggi altro »

 Bonus idrico integrativo 2022

  Sono ammessi al bonus idrico integrativo gli utenti diretti (titolari di una utenza ad uso domestico residente) ed indiretti (utilizzatori nell’abitazione di residenza di una fornitura idrica intestata ad un’utenza ad uso condominiale) che ricadono in condizione di disagio economico. Per gli utenti diretti, il bonus idrico integrativo è riconosciuto a condizione che: l’indirizzo …

 Bonus idrico integrativo 2022 Leggi altro »

Monterotondo, due bus in più sulle linee locali

L’acquisto dei 2 nuovi mezzi è stato finanziato dalla Regione Lazio all’interno del fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020, che ha contribuito al potenziamento della viabilità nei Comuni del Lazio tra i quali anche Monterotondo. Se ne parla in varie testate giornalistiche: Messaggero: Monterotondo, dalla Regione due nuovi autobus per il trasporto pubblico locale Monterotondo …

Monterotondo, due bus in più sulle linee locali Leggi altro »

BONUS LAZIO KM (0)

Con tale azione la Regione Lazio mette in campo misure a sostegno delle attività di ristorazione, dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande che utilizzano e/o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio” – tenuto conto della durissima prova a cui sono state sottoposte le attività di produzione, di ristorazione, di somministrazione e di …

BONUS LAZIO KM (0) Leggi altro »

SOSTEGNO LAZIO WEDDING

Il contributo è dedicato alle coppie che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. È concesso per un importo massimo di euro 2.000,00 per ogni coppia, a rimborso delle spese sostenute dal 14 dicembre 2021 al 31 gennaio 2023 relative al matrimonio o all’unione civile. Il contributo è …

SOSTEGNO LAZIO WEDDING Leggi altro »

Tari: arriva il taglio delle tasse comunali sui rifiuti

Approvati il nuovo Regolamento e il Piano tariffario della Tassa comunale sui rifiuti: riduzioni significative sia per le utenze domestiche, sia per quelle non domestiche Sono lieto di annunciare il taglio della Tari  una misura resa possibile grazie agli investimenti che negli ultimi anni hanno trasformato il ciclo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, …

Tari: arriva il taglio delle tasse comunali sui rifiuti Leggi altro »

CENTRO STORICO: AL LAVORO PER UN PIANO STRAORDINARIO PER LA SICUREZZA. MA OCCORRONO PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ DIFFUSA

Gli episodi di violenza e degrado accaduti ieri sera nel centro storico, gli ennesimi, inaccettabili e spregevoli, pongono una serie di questioni a cui in molti sono chiamati a dare una risposta. Il primo a doverlo fare sono io, da Sindaco di questa città con precise responsabilità di tutela della salute, dell’incolumità e della serenità …

CENTRO STORICO: AL LAVORO PER UN PIANO STRAORDINARIO PER LA SICUREZZA. MA OCCORRONO PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ DIFFUSA Leggi altro »

Riccardo Varone

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA CON REGIONE LAZIO PER I PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ PER I BENEFICIARI del RdC

Nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano …

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA CON REGIONE LAZIO PER I PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ PER I BENEFICIARI del RdC Leggi altro »